Giovedì 3 agosto 2023 ad ore 21.00 alla Sala Frasnelli presso la Biblioteca comunale di Cavalese incontro con MARCO ODORIZZI, direttore della “Fondazione Trentina Alcide De Gasperi”, sul tema SUL SENTIERO DEI ALCIDE DE GASPERI.

“Ci sono dei momenti nei quali si resta soli con Dio e colla propria coscienza. Allora tutto quello che si è e si è stati affiora alla superficie, vi prende alla gola, vi stampa in fronte uno stigma indelebile, vi afferra la volontà e ve la incammina per il sentiero, che è magari aspro o tortuoso, ma che è il vostro”.
Quando Alcide De Gasperi scrive queste parole ha poco più di 50 anni e per molti è già un uomo finito. Il fascismo un passo alla volta gli ha tolto tutto: prima il giornale, che da vent’anni dirigeva a Trento, poi il partito e la politica. Non pago, alla fine degli anni Venti Mussolini lo ha condannato a diciassette mesi di carcere, portandogli via anche la sua famiglia e la sua libertà. Ormai ai margini della storia, il suo sentiero pare irrimediabilmente interrotto. Eppure per lui, appassionato di montagna e abile rocciatore, quella nella politica non era mai stata “una piccola escursione”, di quelle che iniziano al mattino e si concludono sul far della sera.
E così, con lo sguardo fisso alla vetta del bene comune, De Gasperi saprà proseguire sul suo sentiero aspro o tortuoso che, passo dopo passo, lo porterà a riabbracciare gli orizzonti della grande Storia e a lasciare una traccia indelebile. Dalle prime salite nel Trentino asburgico di fine Ottocento fino alle ultime ascese verso il cielo europeo, nel racconto di Marco Odorizzi la biografia dello statista trentino diventa una vera e propria alta via, che attraversa il Novecento e ci invita sul suo esempio a metterci in cammino.

Marco Odorizzi è trentino. Ha iniziato a lavorare per la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi nel 2014, dopo aver conseguito la laurea magistrale in Scienze storiche e forme della memoria presso l’Università degli Studi di Trento. Nella Fondazione ha ricoperto l’incarico di curatore del Museo Casa De Gasperi di Pieve Tesino e, nel 2016, ne è diventato Direttore.
È membro del comitato d’indirizzo della Fondazione Museo Storico del Trentino, del comitato di coordinamento del festival «Siamo Europa» e del comitato redazionale dell’Edizione nazionale dell’epistolario di Alcide De Gasperi. È autore di vari saggi e articoli su riviste. Insieme a Paola De Gasperi, la figlia più giovane di Alcide e Francesca Romani, ha pubblicato nel 2020 il libro Alcide e Francesca. Una storia familiare.