Nel territorio della Val di Fiemme sono attivi due sportelli di ascolto, uno a Cavalese e uno a Predazzo che svolgono la loro attività nella maggior parte dei casi con incontri su appuntamento, previo contatto telefonico. L’attività dei volontari ai nostri sportelli si è così sviluppata:
- raccolta delle segnalazioni delle necessità e dei bisogni
- individuazione di progetti e risposte mirate anche attraverso la collaborazione del Servizio Sociale ed altre associazioni del territorio
- aiuto nello svolgimento di pratiche burocratiche per ricerca di impiego o altre esigenze particolari
- fornitura gratuita di generi alimentari e/o orientamento verso gruppi di aiuto
- fornitura gratuita di materiali vario a seconda della necessità (materassi, coperte, materiale scolastico, ecc.)
- fornitura gratuita di vestiario e/o orientamento verso gruppi di riuso
- erogazione di buoni spendibili nei supermercati della zona
- supporto economico per pagamento bollette, affitti, farmaci ecc.
Risultati perseguiti:
Nell’anno 2022, i contatti ai nostri sportelli per aiuto e sostegno sono stati oltre una ventina, di cui 17 riguardavano nuclei famigliari con figli minori, per un totale di erogazioni di euro 5.500 per utenze e affitti.
Oltre all’aiuto economico, alle persone accolte sono stati forniti genieri alimentari, vestiario usato e consulenza.
Nell’anno 2022 si è continuata la collaborazione con il Servizio Sociale della Comunità Territoriale della val di Fiemme, iniziato l’anno precedente, che ha promosso una verifica incrociata sui contributi erogati agli utenti. Ne è nato un utilizzo delle risorse più efficace e puntuale.
Oltre a questo, le associazioni Caritas, Avisio Solidale e Banco Alimentare, mediante il progetto “Carrello solidale” attivato in collaborazione con i negozi della Famiglia Cooperativa, del Despar di Cavalese, di Conad e Tigotà, hanno raccolto e poi distribuito in modo continuativo generi alimentari e di prima necessità alle famiglie a basso reddito.
In diversi casi, le famiglie con difficoltà specifiche sono state indirizzate ai Gruppi di riuso già attivi nel territorio, come Ecoimpronta, Centro Aiuto alla Vita, Riuso di Predazzo.
Da aprile 2022 sono stati accolti nella canonica della parrocchia di Tesero 3 nuclei famigliari provenienti dall’Ucraina; lo sportello Cedas (Centro di ascolto) della Caritas ha fornito assistenza per pratiche burocratiche e copertura delle spese necessarie alle persone accolte in canonica, oltre che ad altre famiglie ucraine ospitate nel territorio.
A maggio 2022, con l’aiuto degli studenti della Rosa Bianca di Cavalese e di Predazzo, sono stati raccolti generi alimentari che attraverso la Caritas di Cembra sono stati portati nei campi profughi al confine con il territorio dell’Ucraina.
A novembre 2022, si è organizzata in tutti i paesi della val di Fiemme la consueta raccolta di indumenti usati, proposta molto sentita e partecipata dai gruppi adolescenti e giovani, da Valfloriana fino a Moena. Circa una sessantina tra ragazzi e volontari hanno permesso di raccogliere circa 24-25 tonnellate di indumenti. Il ricavato della vendita andrà a sostegno di famiglie e persone in difficoltà.