Chiesa di Sant’Anna a (Roda) Ziano di F.
La prima cappella della Roda, lungo la via principale della frazione con orientamento a sud, fu edificata tra il 1710 e il 1714 nel luogo in cui esisteva un’edicola sacra. Il 5 marzo 1710 gli abitanti della frazione inviarono una supplica al principe vescovo di Trento per ottenere licenza di costruire una cappella. La risposta positiva arrivò velocemente e i lavori cominciarono subito.
La chiesa fu interamente ricostruita nel 1792 venendo così ad assumere il suo attuale aspetto. La facciata a cuspide unica è caratterizzata dalle aperture sovrapposte del portale centinato, del rosone affiancato da due nicchie prive di statue, di una finestra sagomata e di un oculo circolare sommitale. A destra del presbiterio emerge la struttura della sacrestia. Il campanile, costruito nel 1809, è addossato al lato sinistro della navata e presenta una cella campanaria a quattro monofore sormontate da altrettanti oculi ovali, sulla quale insiste la copertura a piramide in scandole lignee. L’interno si sviluppa a navata unica, ai lati della quale si trovano due arcate centinate che inquadrano gli altari laterali. Il presbiterio, rialzato su un gradino, è preceduto dall’arco santo a centina ribassata e si conclude in un’abside poligonale, nei cui angoli si dispongono delle paraste tuscaniche dipinte a finto marmo.
Fonte: Sito Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto e Servizio Informatico della Conferenza Episcopale Italiana
Foto: Fabio Dellagiacoma