Chiesa di San Rocco a Tesero

La costruzione della chiesa cimiteriale di San Rocco, affacciata sul sagrato della vicina parrocchiale di Sant’Eliseo e funzionale all’attiguo cimitero, risale al 1528. Secondo una tradizione non suffragata dai documenti, l’edificazione sarebbe seguita ad un voto formulato durante la peste del 1515.
Descrizione Celebre per l’immagine del cosiddetto “Cristo della Domenica” che campeggia sulla sua facciata, la chiesa di San Rocco sorge accanto alla parrocchiale di Sant’Eliseo, della quale condivide il sagrato, con orientamento a nord-est. Costruito nel 1528, forse per adempiere ad un voto formulato in occasione della peste del 1515, l’edificio presenta una facciata a capanna interamente affrescata, preceduta da una tettoia chiusa a sinistra da una parete anch’essa affrescata. Sotto la tettoia si aprono un portale trilitico affiancato da due finestre rettangolari. L’interno si sviluppa ad aula unica, con presbiterio rialzato su un gradino sormontato da volta reticolata, affrescata.

Testo

Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto e Servizio Informatico della Conferenza Episcopale Italiana

Foto

Wikipedia

Per offrirti una migliore esperienza di navigazione online questo sito web usa dei cookie, propri e di terze parti, nel rispetto della tua privacy e dei tuoi dati.