Chiesa dell’Assunzione a Paneveggio
A Paneveggio esisteva anticamente una chiesa risalente al 1729-1730, ubicata vicino al rio Bocche e distrutta dal comando austriaco nel 1915 assieme ad altri edifici, per ostacolare l’avanzata delle truppe italiane. La cappella attuale venne eretta nel 1926. Con orientamento a nord, la chiesa esternamente propone prospetti con attacco al cielo orizzontale percorsi in basso da una zoccolatura porfirica, e in alto da un cornicione modanato. Il lato frontale, costituente la facciata, è occupato da un portale con architrave con frontone triangolare, rialzato su una scalinata a tre rampe di tre gradini. Due oculi circolari si collocano nelle pareti laterali ortogonali. Dietro al presbiterio emerge il corpo ribassato della sacrestia. Un campanile a pianta quadrangolare, con cella a quattro monofore, insiste sull’area presbiteriale. L’interno è organizzato ad aula unica, con pareti lisce, scandite da semicolonne angolari. Le pareti presentano un rivestimento in legno dolce fino ad un’altezza di 120 cm circa.
Fonte: Sito Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto e Servizio Informatico della Conferenza Episcopale Italiana
Foto: Michele Zadra