Chiesa di Santi Rocco Sebastiano e Fabiano a Someda
Chiesa dei Santi Rocco, Sebastiano e Fabiano
La chiesa spunta col suo campanile tra le case della frazione risalendo il pendio ed ha orientamento a est. Documentato a partire dal 1538 e più volte ampliato nel corso dei secoli, l’edificio deve il suo attuale aspetto ai rifacimenti seguiti all’incendio del gennaio 1883. La facciata a due spioventi è caratterizzata dalle aperture sovrapposte del portale profilato in pietra, di un oculo circolare strombato e di una finestra cruciforme. Entrambe le fiancate presentano una monofora aperta in corrispondenza della seconda campata; il lato destro si caratterizza inoltre per la presenza della scala di accesso alla cantoria, posta parallelamente alla muratura, e del corpo emergente della cappella della Madonna di Lourdes. La torre campanaria con fusto intonacato cimato da cella a quattro monofore e copertura cuspidale con timpani è posta a sinistra del presbiterio ed è accessibile dalla sacrestia. L’interno è a navata unica, ripartita in quattro campate e voltata a botte unghiata; a destra della quarta campata si affaccia la cappella della Madonna di Lourdes, costruita nel 1913. Il presbiterio, rialzato su due gradini e preceduto da arco santo archiacuto, è coperto da una volta a crociera a costoloni. Conserva una pala d’altare opera di Valentino Rovisi, mentre le immagini di San Rocco e San Sebastiano sono del pittore Codognata.
Fonte: Sito Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto e Servizio Informatico della Conferenza Episcopale Italiana
Collaborazione di don Enrico Conci e di Daniela Brovadan
Foto: Fabio Dellagiacoma