Chiesa di San Volfango Moena
Non si hanno testimonianze dirette sulla fondazione della chiesa di San Volfango, che si trova accanto alla chiesa di San Vigilio con orientamento a est. Alcuni studiosi locali la ritengono il più antico edificio sacro di Moena suggerendo che possa essere il tempio consacrato al titolo di San Vigilio nel 1164 dal Beato Aldelpreto, allora vescovo di Trento. Tale ipotesi, nel XIX secolo sembrava essere avvalorata da una lettura delle tracce del millesimo 1025 dipinto in facciata, rivelatosi invece 1626 nell’ultimo restauro e probabilmente relativo ad una sistemazione esterna. La mancanza di scavi e reperti precedenti il XV secolo e l’abbattimento della conca absidale nel secolo scorso lasciano tuttavia aperte più possibilità.
È altresì documentata la consacrazione della chiesetta a San Volfango, avvenuta nel 1432, epoca a cui risalgono gli affreschi interni con scene di Santi e della Passione di Cristo.
La facciata a cuspide unica reca in basso un portale affiancato da due finestre quadrangolari chiuse da inferriate, e in alto una finestra cruciforme sovrastata da un oculo circolare strombato. Le fiancate, lisce, presentano una finestra per lato. L’interno si sviluppa a navata unica, sormontata da un soffitto ligneo. Nella parete di fondo è ricavata una nicchia inquadrata dall’arco absidale originale, nella quale è collocato un piccolo altare.
Fonte: Sito Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto e Servizio Informatico della Conferenza Episcopale Italiana
Collaborazione di don Enrico Conci e di Daniela Brovadan
Foto: Fabio Dellagiacoma