Chiesa di San Lazzaro a Forno

Arrivando da Moena, la chiesa di San Lazzaro appare subito all’ingresso est della frazione, sulla sponda sinistra del rio Valsorda, con orientamento a est. L’edificio, costruito nel 1517 e consacrato nel 1526, fu ampliato tra il 1870 e il 1872 con il prolungamento della navata. La facciata a cuspide unica presenta un semplice disegno definito dalle aperture sovrapposte del portale centinato profilato in pietra e di un oculo circolare strombato. La fiancata destra è caratterizzata dalla presenza della torre campanaria con cella illuminata da trifore e cuspide ottagonale a quattro timpani, nonché dal corpo della sacrestia, la cui costruzione andò parzialmente a occultare il San Cristoforo affrescato sulla parete esterna del presbiterio (XVI secolo). Finestre monofore si aprono a sud, in corrispondenza delle prime due campate e dei lati obliqui dell’abside. L’interno si sviluppa a navata unica, ripartita in quattro campate da coppie di lesene in pietra a vista, sulla quali convergono i costoloni della volta reticolata. Il presbiterio, rialzato su un gradino, è introdotto da un arco santo archiacuto e si conclude in un’abside poligonale; negli angoli si dispongono esili lesene in pietra a vista, alle quali si raccordano le nervature della volta reticolata.

Fonte: Sito Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto e Servizio Informatico della Conferenza Episcopale Italiana

Collaborazione di don Enrico Conci e di Daniela Brovadan

Foto: Fabio Dellagiacoma

Per offrirti una migliore esperienza di navigazione online questo sito web usa dei cookie, propri e di terze parti, nel rispetto della tua privacy e dei tuoi dati.