Chiesa di Sant’Antonio da Padova a Dorà
La chiesa di Sant’Antonio di Padova venne eretta su iniziativa della comunità di Dorà tra il 1859 e il 1862 su un ripido pendio situato a nord dell’abitato.
La facciata a due spioventi è caratterizzata al centro dalla presenza del portale trilitico, della finestra lunettata e di un’apertura cruciforme apicale. Il disegno è completato in alto dalla torretta lignea del campanile a quattro bifore archiacute, innestata sul colmo del tetto.
Il corpo del presbiterio, orientato a ovest, si protende verso la valle ed è sostenuto da un erto basamento a scarpata.
L’interno si sviluppa a navata unica voltata a botte unghiata, ripartita in due campate da coppie di pilastri intonacati, raccordati da un cornicione marcapiano corrente lungo l’intero perimetro. L’arco santo a pieno centro introduce al presbiterio, rialzato su un gradino e anch’esso sormontato da una volta a botte unghiata.
I dipinti murali delle volte e dell’arco santo furono realizzati da Agostino Aldi tra il 1937 e il 1938.
Fonte
Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto e Servizio Informatico della Conferenza Episcopale Italiana
Fotografie
Fabio Dellagiacoma