Chiesa di S. Filippo Neri a Montalbiano
Una prima chiesa dedicata a San Filippo Neri fu costruita a Montalbiano nel 1793. L’edificio, addossato alla casa canonica, era notevolmente più piccolo di quello attuale ed era fornito di un’abside semicircolare.
Riedificata ex-novo tra il 1893 e il 1895, perché umida e insufficiente a contenere la popolazione di Montalbiano, la parrocchiale di San Filippo Neri sorge nella parte bassa dell’abitato, su un terrazzamento dal quale si domina la valle sottostante, con orientamento a nord-ovest.
La facciata a due spioventi è occupata al centro dal portale trilitico con tettoia a tre spioventi e dalla sovrastante monofora centinata.
Le fiancate, lisce, recano ciascuna tre finestre lunettate in corrispondenza delle campate interne; al centro del lato destro si dispone un portale secondario con stipiti in pietra.
Il campanile, risalente alla metà del XX secolo, presenta un fusto liscio impostato su una scarpa bugnata; la cella campanaria presenta due ordini di monofore centinate aperte su ogni lato ed è sovrastata da una cuspide a losanghe.
L’interno rispecchia i canoni di semplicità dell’esterno e si sviluppa a navata unica, ritmata da coppie di lesene intonacate, raccordate da arcate trasversali che scandiscono la volta a botte e definiscono lo spazio delle campate. Il presbiterio, rialzato su un gradino, è privo di abside. Un doppio cornicione marcapiano modanato percorre l’intero perimetro.
Fonte
Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto e Servizio Informatico della Conferenza Episcopale Italiana
Fotografie
Fabio Dellagiacoma