I lavori di restauro esterno della chiesa intitolata a San Filippo Neri a Montalbiano, precisa l’architetto Alessandro Giovannini, sono stati appaltati, mediante gara, alla ditta Consorzio Ars di Trento, e sono iniziati con la realizzazione dei ponteggi sul campanile e sulla facciata principale. A inizio cantiere la chiesa presentava una tinteggiatura uniforme nella gamma del rosa-salmone, con alcuni elementi compositivi evidenziati dal color bianco (cornicione sottogronda, contorni finestre, quadranti orologio). I saggi di scoprimento, realizzati per ricercare le tinte originali, hanno evidenziato alcuni strati di pittura sovrapposti all’originale. Sotto l’attuale colorazione sono presenti almeno due strati di pittura, di cui quello intermedio tendente al giallo e l’originale, sovrapposto al supporto in malta, di una colorazione bianco-panna con tonalità calde. Anche gli elementi architettonici presentano una pittura originale diversa dalla attuale. I sondaggi sulla facciata principale hanno portato alla scoperta di un’interessante iscrizione con sovrastante decorazione a tempera.
In sintesi, prosegue l’architetto Giovannini, la situazione originaria può essere riassunta nel modo seguente:
• prospetti del campanile, risalente al 1957, con tinta originale color bianco panna e quadranti dell’orologio tinta rosso-marrone
• facciate della chiesa, ultimata nel 1895, con tinta color bianco panna e cornicione sottogronda tinta rosso-marrone
• facciata principale con le stesse tinte sopra descritte. Nel timpano appare l’iscrizione “ANNO SANTO 1950” con decorazione superiore raffigurante il Sacro Cuore.
Contemporaneamente sono state ripassate e sistemate le lattonerie in alluminio naturale della cuspide del campanile, e verificata la struttura in legno e metallo della stessa cuspide.
I lavori proseguiranno con il rifacimento dell’impianto parafulmine, il restauro completo delle facciate e la sostituzione del manto di copertura in tegole e delle lattonerie in alluminio.
Per quanto riguarda altri lavori in previsione, a breve inizieranno quelli di restauro degli altari lignei dalla chiesa di San Tommaso di Daiano che in parte verranno smontati e portati in laboratorio della ditta La.ra di Denno, assegnataria dei lavori, mentre in un secondo lotto si procederà a sistemare anche l’altar maggiore e la pala.
Ha collaborato Antonio Bellante