“Il nostro cammino sinodale sia, anzitutto, un ripartire dal basso, dai piccoli cambiamenti quotidiani, per svelare agli uomini e alle donne del nostro tempo un’unica profezia: solo nella misura in cui saremo capaci di far vivere il creato e il fratello, costruiremo comunità, fermando la barbarie di un mondo abbruttito e lacerato”.
E’ l’appello finale dell’omelia (testo integrale allegato) dell’arcivescovo di Trento Lauro Tisi nella Messa di domenica 17 ottobre in Cattedrale con la quale si ha preso avvio anche nella Diocesi trentina al cammino sinodale aperto da Papa Francesco domenica scorsa a livello universale. Don Lauro indica come riferimento la strada tracciata dal Papa nelle encicliche Laudato Si’ e Fratelli tutti, veri “programmi di vita comunitaria, perché universalmente accettati anche dal mondo laico e dai non credenti”, sottolinea l’Arcivescovo. Una traccia che “può aiutare – argomenta monsignor Tisi – ad uscire dalla trappola della competitività che genera ansia e frustrazione, per abbracciare la via cooperativa. Serve però – aggiunge – un’’intelligenza affettiva’ che ci faccia percepire parte di una comunità di destino, nel rispetto di ciascuna individualità, abbandonando strutture gerarchiche e rigide”.
Commentando il brano evangelico in cui Gesù invita i discepoli ad essere “servi” degli altri, senza cercare i primi posti, don Lauro ribadisce: “Servire non è solo prestarsi a una pur generosa assistenza, ma è anzitutto lasciar correre in noi la vita di Dio. È uscire dalla solitudineadoperandosi con tutte le forze perpermettere all’altro di starti di frontecome diverso da te. È pensare la vitacome sinfonia di voci, evitando l’eco fastidiosa della propria voce”. Tante voci, come quelle coinvolte nella celebrazione: a varie realtà ecclesiali – dalle Acli alla Comunità Laudato Si’, dal Consiglio pastorale diocesano ai giovani, dal mondo missionario a quello della comunicazione – è stato infatti chiesto di esprimere le loro attese e i loro impegni per una Chiesa sinodale. Un gesto simbolico, alla fine della celebrazione, a rappresentare il percorso sinodale: una cartina del territorio diocesano, costruita con otto scatole, una per ciascuna zona pastorale.
La Messa è stata trasmessa in diretta streaming e TV.