Eventi Comunità Cavalesana e Masadina

Domenica 31 luglio in Valmoena si è svolta la festa degli alpini per celebrare i 40 anni di costruzione della chiesetta sulla piana di Valmoena.

Solitamente la festa veniva organizzata ad anni alterni un anno spettava a  Masi e l’anno dopo a Cavalese. Per l’occasione quest’anno i due gruppi si sono messi insieme e la festa che ne è uscita è stata davvero un successo. Speriamo che anche negli anni a venire si riesca a mantenere questo sodalizio e questa collaborazione che sta poi alla base di ogni evento ben riuscito, si sa che l’unione,  all’insegna della fratellanza e dell’aiuto reciproco, fa poi sempre la forza. Bravi ai nostri alpini!!!!….. Per una festa degli alpini che si rispetti ovvio non poteva mancare un ‘ottima polenta e lucaniche, formaggio e fagioli e per finire strudel ed angurie per tutti. La festa in realtà è iniziata con un bel momento di raccoglimento e di preghiera; la liturgia della parola è stata celebrata dal nostro sempre presente diacono Emanuele Lamacchia,e l’animazione con i canti gestita dal coro parrocchiale La Sorgente di Masi in collaborazione con il coro della montagna  Stellune di Cavalese.

Speriamo di replicare l’anno prossimo, un  bellissimo momento di convivialità di Comunità in uno scenario montano a dir poco spettacolare.

Altro momento di festa e solidarietà con la presenza del coro” La Sorgente” di Masi si è svolto il giorno di ferragosto, presso il parco della Pieve a Cavalese.

“Festa n’fora el pra” recupero della vecchia sagra che si svolgeva tanti anni fa al parco della Pieve in onore della Madonna Santa Maria Assunta patrona appunto di Cavalese.  Molte le associazioni che hanno collaborato alla realizzazione della festa. Promotore il coro Stellune di Cavalese  addetto alla distribuzione del pranzo, il coro appunto La Sorgente di Masi a cui era assegnata la vendita dei dolci, le associazioni Bambi e il Tribunale dell’ammalato responsabili di giochi e vaso della fortuna il tutto con il sostegno del Comune di Cavalese. Insomma tanti i volontari coinvolti, tutti desiderosi di far trascorrere un lieto ferragosto a turisti e valligiani.Ricordiamo che il coro la Sorgente ha deciso di devolvere l’intero ricavato della vendita dolci all’associazione AIL di Trento. Associazione fatta di volontari che si occupa  di sostenere gli ammalati di leucemie,linfomi,mielomi e le loro famiglie. Associazione a cui  il coro masadino è particolarmente legato, vista la prematura scomparsa del  caro amico Michele Vaia avvenuta i primi di luglio, figlio e fratello di due nostri coristi, nonché giovane sportivo conosciuto e stimato da tutti  nell’intera valle.

Grazie di cuore a tutte le persone che hanno preparato un buon dolce e contribuito quindi al raggiungimento di questo bel gesto.

Speriamo che anche questo evento  si possa replicare l’estate prossima! 

Per offrirti una migliore esperienza di navigazione online questo sito web usa dei cookie, propri e di terze parti, nel rispetto della tua privacy e dei tuoi dati.