Certificazione verde e attività di religione e culto

Prime indicazioni circa le attività per cui è necessaria la certificazione verde a partire dal prossimo 15 ottobre.

Si ritiene, tuttavia, doveroso voler evidenziare l’ultimo paragrafo:

“Tuttavia, pare opportuno, al di là delle previsioni normative statali e dei relativi obblighi e adempimenti, ribadire l’invito, soprattutto per coloro che a vario titolo sono coinvolti in attività
pastorali caratterizzate da un maggior rischio di contagio (ministri straordinari della Comunione; coristi e cantori; ovvero attività di catechesi in gruppi; visite ai malati), di accedere, in mancanza di
documentati impedimenti, alla vaccinazione quale concreto gesto e “atto di amore” verso il prossimo.”

Per offrirti una migliore esperienza di navigazione online questo sito web usa dei cookie, propri e di terze parti, nel rispetto della tua privacy e dei tuoi dati.