Archivio Articoli
-
Avvisi
Questa settimana nell’Unità Pastorale Santa Maria del Cammino accogliamo i 2 nuovi sacerdoti: don Luca (Vicario parrocchiale e studente a Venezia) e don Giampaolo (collaboratore pastorale e docente in seminario). […]
-
Ringraziamento a sorpresa dei chierichetti a don Max
Nei giorni scorsi alla Chiesa parrocchiale di Molina di Fiemme i chierichetti dell’Unità pastorale Santa Maria del Cammino hanno voluto salutare e ringraziare don Massimiliano Detassis, in procinto di trasferirsi […]
-
Casatta ricorda la Madonna Addolorata
Alla terza domenica di settembre, la comunità di Casatta ha ricordato la Madonna Addolorata. Per il maltempo non è stata effettuata la tradizionale processione per le vie del paese ma […]
-
“Fermarsi per il cammino della Comunità cristiana”
Proposta del Consiglio dell’Unità Pastorale Santa Maria del Cammino Il momento che viviamo ci pare contenga un invito a fermarsi e a riflettere, a prendere consapevolezza e provare a cogliere […]
-
Lavori in corso
Nei giorni scorsi sono iniziati i lavori di restauro della facciata principale della chiesa di San Vigilio (ex Convento) a Cavalese. La fine dei lavori è prevista per fine settembre. […]
-
“Parola, preghiera e osservazione della realtà, alla luce del Dio capovolto di Gesù”
Sinodo e rinnovo Consigli pastorali, don Lauro scrive alle comunità “Voglio avvicinarmi a osservare”. Come Mosè davanti al roveto ardente, le comunità cristiane trentine sono invitate nelle prossime settimane, anche […]
-
Dall’Io al Noi. Il cammino della fraternità e dell’amicizia sociale
“Non ci sarà pace finché gli altri non diverranno un noi” (Papa Francesco) A fronte delle tante patologie messe in luce dalla pandemia, è il cammino della fraternità e dell’amicizia […]
-
Mi prendo cura: tre film e tre incontri proposti dalla Diocesi di Trento a settembre, tempo del Creato
La Diocesi di Trento propone un settembre all’insegna della cura di sé e dell’ambiente. Dietro il titolo “Mi prendo cura“, in calendario tre film e tre incontri distribuiti su tutto un mese […]
-
Celebrata la Santa Messa per la sagra di San Bartolomeo a Pampeago
Domenica 22 agosto è stata celebrata, come da tradizione, la sagra dell’Alpe di Pampeago. Alle ore 16 è stata officiata la Santa Messa da parte di don Renzo alla chiesetta […]
-
Addio a padre Enzo Franchini, dehoniano fiemmese
E’ scomparso nei giorni scorsi all’età di 91 anni nella casa di riposo di Bolognano d’Arco, padre Enzo Franchini, sacerdote dehoniano molto noto e stimato nella chiesa italiana. Padre Franchini […]
-
Lavori in corso a Montalbiano e in previsione a Daiano
I lavori di restauro esterno della chiesa intitolata a San Filippo Neri a Montalbiano, precisa l’architetto Alessandro Giovannini, sono stati appaltati, mediante gara, alla ditta Consorzio Ars di Trento, e […]
-
“Abbiamo riso per una cosa seria”: Accri ringrazia l’Unità pastorale Santa Maria del Cammino
L’ACCRI ringrazia di cuore per il sostegno dimostrato in occasione della campagna “Abbiamo RISO per una cosa seria”.Le Parrocchie dell’Unità Pastorale Santa Maria del Cammino hanno generosamente contribuito con il […]
-
Don Daniel e don Max, amici di nuovo insieme
di Gianfranco Piccoli Un’amicizia nata in Seminario e cementata in anni di condivisione del percorso di formazione fino all’ordinazione sacerdotale del 18 giugno 2016. Da quel giorno la loro quotidianità […]
-
Varena, la festa per la chiesa restaurata e per i Patroni
Il RestauroLa pioggia ha fatto da sottofondo alla serata di presentazione dei lavori di restauro della chiesa di Varena, durati più di un anno. L’evento, coordinato dal parroco don Albino […]
-
Pietà e pandemia
Un diffuso sentimento di grazia La vicinanza, la presenza di Dio nel tempo della pandemia: certamente più sovente invocata. Forse anche più frequentemente sperimentata? Le forti testimonianze raccolte dal giornalista […]
-
La Santa Messa di sera per la festa patronale della Ss. Trinità a Masi
Domenica 30 maggio Masi ha festeggiato la festa del patrono. Si celebrava infatti la festa della Ss. Trinità. Alla presenza del sindaco Sergio Finato e della nuova giunta comunale, la […]
-
“Abbiamo riso per una cosa seria”: in Fiemme distribuiti 370 chili di riso solidale
“Abbiamo riso per una cosa seria” è la campagna di sensibilizzazione e di raccolta fondi, giunta alla 19^ edizione. Promossa dal FOCSIV e realizzata sul territorio trentino dall’ACCRI, in collaborazione […]
-
Il canto corale nella liturgia della nostra parrocchia
Un coro possiamo definirlo come un “insieme” di persone che cantano, spesso guidati da un maestro/a e accompagnati da uno o più strumenti. Ma il risultato di questo ”insieme” è […]
-
Una borsa di studio alla protonterapia di Trento in ricordo di Elena Bellante
Oggi a Cavalese l’incontro della famiglia e delle dottoresse del Centro di protonterapia con la classe frequentata da Elena Una lezione speciale oggi alle scuole medie di Cavalese. Una lezione […]
-
Il Santuario della Madonna Addolorata di Cavalese ai “Viaggi del Cuore” di Retequattro
Uno dei servizi della puntata del 16 maggio scorso dei “Viaggi del Cuore” su Retequattro è dedicato al Santuario della Madonna Addolorata di Cavalese con intervento dello storico dell’arte locale […]
-
Vescovi Nordest: Chiesa, fede, adolescenti e giovani in tempo di pandemia
I Vescovi della Conferenza Episcopale Triveneto (Cet), compreso l’arcivescovo di Trento Lauro Tisi, si sono oggi ritrovati di nuovo in presenza (a otto mesi dall’ultima occasione) nella sede di Zelarino […]
-
Festa patronale con benedizione di un nuovo automezzo dei Vigili del Fuoco volontari a Valfloriana
Domenica 9 maggio ricorreva la festa del patrono di Valfloriana, San Floriano. Alle 10.30 don Albino Dell’Eva, parroco dell’Unità Pastorale Santa Maria del Cammino e delegato vescovile per la zona […]
-
Il Papa: nazionalismi e individualismo sgretolano il “noi”, diversità è ricchezza
Il Messaggio di Francesco per la 107.ma Giornata Mondiale del Migrante e Rifugiato che si celebra il 26 settembre: “Per la Chiesa, l’incontro con lo straniero terreno fecondo per sviluppare […]
-
Il coro Negritella di Predazzo su Rai Radio 1
La puntata di Trentino Terra dei Cori, in onda lo scorso 4 maggio alle 13.20 su Rai Radio 1, ha presentato la storia e i canti del Coro Negritella di […]
-
Nuova squadra di sacrestani per le chiese di Cavalese
Con la recente partenza dei francescani dal Convento, è sorto fin da subito il problema di come gestire la sacrestia della chiesa di San Vigilio. Una sacrestia “impegnativa”, vista la […]
-
Cavalese, dalla Giornata Ecologica quasi due tonnellate e mezzo di rifiuti recuperati nei boschi e in paese
All’iniziativa hanno partecipato anche le associazioni parrocchiali degli Scout, L’Associazione Noi e il Coro Voci di San Sebastiano Domenica 18 aprile si è svolta sul territorio del Comune di Cavalese […]
-
Quelli di turno…
Piccola riflessione su come vengono organizzate le S. Messe nelle nostre belle Chiese di Fiemme. Tutto ciò accade a Cavalese ma siamo certi che succeda un po’ in tutte le […]
-
A Messa al tempo della pandemia
Prima dell’inizio della Pandemia da Covid-19, per una celebrazione in Chiesa erano sufficienti il Parroco e i fedeli. Certo, per una celebrazione bella e dignitosa, sono sempre stati fondamentali, il […]
-
“Carità ed amore sono la stessa cosa”
L’attività dal 2014 del Ced.A.S. Fiemme, Centro di Ascolto e Solidarietà Sociale Il Ced.A.S. Fiemme, Centro di Ascolto e Solidarietà Sociale, è nato nel 2014 ed ha come referenti Emanuele […]
-
Il consiglio di Dante? «Alziamo lo sguardo e guardiamo le stelle»
Il biblista trentino Gregorio Vivaldelli attualizza il messaggio della Divina Commedia in occasione del “Dantedì”, a 700 anni dalla morte del sommo poeta Intervista di Andrea Frison pubblicata su La […]
-
Nuove parole per narrare la migrazione
Da Diocesi di Trento, Accri e gruppi missionari stimolante proposta formativa online Nasce da una richiesta del territorio – gruppo missionario di Taio e Coredo in val di Non – […]
-
Covid-19. Disagio psichico e dipendenze, l’altro lato della crisi sanitaria
Covid-19. Mentre anche in Trentino arrivano da lunedì 15 marzo nuove limitazioni a causa della recrudescenza della pandemia con il passaggio alla “zona rossa”, arriva un’ulteriore conferma: incertezza e confinamento […]
-
“Superiamo lo schema preti-laici: al centro la comunità”
Su Vita Pastorale (San Paolo) ampia intervista all’arcivescovo Lauro Una corposa “fotografia” della Diocesi di Trento e delle sue sfide pastorali, attraverso un’ampia intervista all’arcivescovo Lauro Tisi. La offre il […]
-
Oltre tremila euro raccolti in occasione della Giornata per la Vita
La raccolta delle offerte nell’Unità pastorale Santa Maria del Cammino, in occasione della Giornata per la vita (attraverso la distribuzione delle primule) ammonta a € 3.542,60, devoluti a sostegno delle […]
-
Terminati i lavori di consolidamento e restauro alla chiesa di San Nicolò a Carano
Si sono conclusi nei giorni scorsi i lavori di consolidamento e restauro della facciata ovest della chiesa di San Nicolò a Carano. Sotto la direzione tecnica dell’arch. Michele Anderle, le […]
-
Ricordate a Cavalese le due tragedie del Cermìs. Santa Messa e commemorazione al Santuario dell’Addolorata.
A quasi 45 anni dal 9 marzo 1976 ed a 23 anni esatti dal 3 febbraio 1998, Cavalese si è fermata per ricordare e rendere omaggio alle 62 vittime delle […]
-
Il Comune di Cavalese dona alla Caritas le offerte raccolte con gli alberi di Natale 2020
Il Comune di Cavalese ha deciso nelle scorse settimane di destinare alla Caritas le offerte raccolte attraverso la tradizionale distribuzione degli alberi di Natale. Ogni anno l’amministrazione comunale del capoluogo […]
-
A 75 anni dal loro primo utilizzo, le armi nucleari diventano illegali!
Il 22 gennaio 2021 è entrato in vigore il “Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari” (TPNW) dell’ONU, che ne proibisce non solo il possesso, ma anche l’ impiego. Esso diventa […]
-
Decisione sofferta della Parrocchia di Cavalese: chiude la chiesa di San Sebastiano
Con una decisione sofferta, il parroco don Albino Dell’Eva, il comitato parrocchiale e il comitato affari economici di Cavalese hanno deciso in questi giorni di chiudere la chiesa di San […]
-
Dona un pensiero per animare l’Albero di Natale. L’iniziativa del Comune di Ville di Fiemme
In coincidenza con un Natale del tutto particolare, vista la pandemia in atto e l’impossibilità di ritrovarsi e riunirsi secondo tradizione, anche il Comune di Ville di Fiemme ha proposto […]
-
Primo posto per il Gruppo Catechesi di IV di Cavalese al concorso provinciale dei Presepi di Noi Trento
Al concorso provinciale dei Presepi del Trentino, organizzato durante le recenti festività da Noi Trento Aps, il GRUPPO CATECHESI DI IV DI CAVALESE si è aggiudicato il primo posto nella […]
-
InFondo Speranza, nuove modalità per sostenere il fondo solidale della Diocesi. Offerte sul conto Caritas
Prosegue l’attività del Fondo solidale della Diocesi di Trento inFondo Speranza, avviato a luglio 2020 per sostenere chi sta pagando un prezzo altissimo in termini sociali ed economici alla pandemia. […]
-
“Passi di Pace”, iniziativa triveneta per tutto il mese di gennaio
Sei appuntamenti per tutto il mese di gennaio che uniscono sette diocesi trivenete: è questo “Passi di Pace”, l’iniziativa che unisce le diocesi di Belluno, Concordia Pordenone, Padova, Trento, Treviso, […]
-
La rinascita dopo l’incendio: Maso Toffa va “Oltre”
Neanche l’incendio che nel mese di maggio aveva devastato Maso Toffa, la struttura nei pressi di Carano gestita dalla Cooperativa sociale Oltre, è riuscito a bruciare la passione e la […]
-
Una generazione di sacerdoti che se ne va a causa della pandemia. La riflessione di don Ferruccio Furlan
Fino alla data di chiusura di Vita Trentina (9 dicembre), nel 2020 abbiamo visto lasciare questa terra ben 35 sacerdoti diocesani. A parte don Luigi Riz, morto in marzo a […]
-
Addio a fratel Elio Croce, a don Bruno Zeni e a monsignor Valentino Felicetti
E’ stato un mese di novembre drammatico anche per le comunità di Fiemme e Fassa. Molti i lutti legati in larga parte alla seconda ondata della pandemia di Covid 19 […]
-
Val di Fiemme in festa per l’Addolorata nel segno del rispetto del Creato. Vescovo Lauro: “Recuperate la vostra storia di alleanza e fraternità”
Una festa carica di riflessione quella vissuta in val di Fiemme nel fine settimana del 16-17 settembre in occasione della ricorrenza della Beata Vergine Maria Addolorata, venerata in valle soprattutto nel santuario a lei […]
-
17 settembre – II° Pellegrinaggio di Valle e Santa Messa con il Vescovo Lauro
Si rimanda al Bollettino settimanale per ulteriori dettagli: PARROCCHIA dei SANTI (chiesedifiemme.org) Pellegrinaggio a piedi PARTENZA DA MOENA ore 7.30 con benedizione davanti alla Chiesa NB: pranzo al Sacco con […]
-
“PASSI DI PACE” – Predazzo, 21/25 agosto
Il Convegno Nazionale,ormai alla sua undicesima edizione, che si terrà col Patrocinio del Comune di Predazzo nell’Aula Magna del Municipio, nei pomeriggi dal 21 al 25 agosto, con modalità in presenza e […]
-
Lauro Tisi, Lievito e sale. Lettera alla comunità 2023.
“Lievito e sale”: si intitola così la nuova Lettera alla comunità dell’arcivescovo Lauro. “Ritroviamo parole che curano e usciamo dalle parole-sentenza”. Un invito forte a vigilare sulle nostre parole e […]
Articoli recenti
Categorie
- altre iniziative
- Arcivescovo Lauro
- arte
- articoli
- Associazione Noi
- avvisi
- avvisi orari messe
- battesimi
- cammino sinodale
- caritas
- celebrazioni
- covid
- cronaca
- cultura
- da il Regno
- da Vatican News
- da Vita Trentina
- da www.diocesitn.it
- dirette
- Don Max
- eventi
- giovani
- grest
- lavori in corso
- marmolada
- necrologi
- news
- orari
- papa
- Papa Francesco
- parrocchie
- pasqua
- Quaresima
- rinnovo comitati
- Ucraina
- YouTube